Vai al contenuto principale
/storage/galleries/evapalumbo.consulente.widiba.it/blog/d1d35f34-c01d-43ab-8212-f644d1058405_20250905.webp

Autore: Eva Palumbo

Data di pubblicazione: 08 settembre 2025

INVESTIRE TUTTO SUBITO O POCO ALLA VOLTA? LA RISPOSTA SORPRENDE…

🌍 Meglio un tuffo o una maratona?

Quando si parla di investimenti, la domanda è sempre attuale: conviene investire tutto subito o diluire l’ingresso nel tempo?


Due approcci, due filosofie:

PIC (Piano di Investimento di Capitale): un unico investimento iniziale, il “tuffo” nei mercati.

PAC (Piano di Accumulo del Capitale): versamenti graduali e costanti, la “maratona” dell’investitore.


Per andare oltre le opinioni, abbiamo analizzato 20 anni di mercati globali (MSCI World Net Total Return, 2005-2025), attraversando fasi di boom, crisi finanziarie, shock geopolitici e riprese post-pandemiche. L’analisi è stata condotta con metodo rolling: invece di un solo punto di partenza, sono stati simulati centinaia di ingressi diversi, così da restituire una fotografia statistica reale e solida.


Cosa è emerso?

Con il PIC, a 5 anni il rendimento medio è stato +35,6%, con l’82% dei casi positivi.

Con il PAC, nello stesso orizzonte il rendimento medio ha raggiunto +49,4%, con il 90% dei casi positivi.


Il PIC sfrutta immediatamente tutta la potenza dell’interesse composto: coraggioso e diretto, ma più esposto alla volatilità.

Il PAC, invece, funziona come una strategia di difesa intelligente: media i prezzi d’ingresso, riduce l’impatto dei ribassi e premia la costanza nel tempo.


La lezione chiave non è scegliere tra i due, ma comprendere che il tempo è il vero alleato dell’investitore. Che si tratti di un tuffo deciso o di una maratona paziente, la storia dei mercati dimostra che restare investiti, con metodo e disciplina, aumenta drasticamente le probabilità di successo.


PIC e PAC non sono rivali, ma strumenti complementari.

La sfida non è decidere quale sia “migliore”, ma saperli integrare in una strategia coerente con obiettivi, orizzonte temporale e propensione al rischio.


Perché, alla fine, è il tempo a trasformare il capitale in opportunità.


Mi interessa conoscere la tua esperienza: quale strategia senti più vicina ai tuoi obiettivi di lungo periodo?

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza